LA CASA ECOLOGICA
Nelle condizioni iniziali le due case che ospitano il Centro andavano completamente ristrutturate e adeguate alle esigenze del Centro. Attualmente le case sono in corso di ristrutturazione secondo i principi della bioedilizia.
L'edificio più grande ha una superficie complessiva di 200 m2 e comprende gli spazi comuni: la sala da pranzo, la sala per le attività, e un grande locale con destinazione ancora da definire. L'altro edificio, di superficie di 100 m2, contiene camere da letto. I lavori di ristrutturazione si stanno svolgendo secondo i due principi della cura della terra e delle persone. Si sta facendo tutto quanto il possibile affinché i due edifici abbiano un basso impatto sull'ambiente naturale del Pianeta e sul luogo in cui si trovano e siano accoglienti e salubri per gli abitanti.
Elementi degli edifici
Tetto ventilato
Isolamento delle pareti esterne
Applicazione di mattoni e piastrelle
Intonaci
Infissi e doppi vetri basso emissivi
Pavimenti
Accorgimenti per la fauna selvatica
Gestione del cantiere
Il cantiere di una ristrutturazione ha inevitabilmente un impatto ambientale, soprattutto per le grandi quantità di rifiuti che in genere che si producono che devono essere inviate a discarica. Tuttavia, a seconda di come vengono condotti i lavori è possibile ridurre drasticamente il volume di rifiuti, recuperando materiali che possono essere riutilizzati in sostituzione di materiali "nuovi". In particolare è necessario porre attenzione a:
1) "smontare" invece di "demolire"
2) separare i diversi materiali
Attraverso queste due operazioni si possono ottenere materiali quali:
- legno (infissi, travi, ecc.)
- metallo (infissi, tubazioni, ecc.)
- mattonelle (da pavimenti e rivestimenti, muri, tramezzi, ecc.)
- sterro (da intonaco e demolizioni varie)
- pietre naturali
- plastica (tubazioni, materiale di impianti elettrici, ecc.)
La maggior parte di questi materiali può essere reimpiegata o riciclata se ben separata; i materiali plastici sono in genere quelli più problematici.
Tramezzi
Pavimentazioni
Sabbia riciclata
Recupero scarti di cotto
Recupero del ferro
Acqua
Impianto idrico
Fitodepurazione
Recupero acqua piovana e acque grigie
Riduttori di flusso
Energia
Risparmio energia elettrica
Fonti rinnovabili di energia
Impianto fotovoltaico
Impianto di riscaldamento e acqua calda sanitaria
Sistemi di distribuzione del calore
Materiali
I materiali impiegati nella ristrutturazione sono stati scelti per le loro caratteristiche di eco-compatibilità. Si tratta di materiali che hanno un basso impatto ambientale e non contengono sostanze dannose per la salute.
Vernici naturali per legno e ducotone Isolanti naturali
Compost Toilet
|